Valentina ha ideato e cura VIP – Voices of Italian Poets, piattaforma di registrazioni della poesia italiana del Novecento e contemporanea, nell’ambito del suo progetto di Dottorato. L’archivio, accessibile a tutti, è presente sul sito del Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre” dell’Università degli Studi di Torino. VIP Voices of Italian Poets phonetics
L’archivio sonoro di Voices of Italian Poets, nato da pochi mesi e in continuo aggiornamento, è ordinato alfabeticamente per autore ed è consultabile cliccando sulle lettere corrispondenti. Per ciascun poeta presente in archivio, del Novecento e contemporaneo (dai “classici” del nostro tempo alle voci più giovani, già riconosciute a livello nazionale), la classificazione seguita è Autore-Opera-Interprete, che permette di individuare, laddove presenti, le molteplici interpretazioni del medesimo testo.
Nella piattaforma sono racchiuse registrazioni originali di poeti contemporanei e di professionisti della voce, oltre a registrazioni originali di poeti del Novecento. Per motivi di diritti, alcune di queste non sono inserite ma menzionate con riferimento all’archivio corrispodente e rappresentano il punto di partenza dell’ascolto e di questa ricerca comparativa.