Valentina Colonna, poetessa e pianista compositrice, è nata a Torino nel 1990 in una famiglia di musicisti. Ha pubblicato tre libri di poesia, tra cui La cadenza sospesa (Aragno, 2015, prefazione di Davide Rondoni), uscito in Argentina nel 2020 (La cadencia suspendida, Buenos Aires Poetry, trad. Mario Chávez Carmona), e Stanze di città e altri viaggi (Aragno, 2019, prefazione di Aleš Šteger), segnalato al premio Frascati (60^ ed.).
Dal 2016 è parte di Versopolis – where poetry lives, piattaforma europea per la poesia emergente, supportata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea. Suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in sedici Paesi, consentendole di essere inclusa in alcune delle più prestigiose riviste internazionali di poesia (tra cui Manuskripte, Ostra-gehege, Revija Poetikon) e portandola sul palco di importanti festival internazionali (tra i quali Dnevi Pozije In Vina – Slovenia; Literatur & Wein – Austria; Hausacher LeseLenz – Germania; Druskininskai Poetic Fall – Lituania; Poetas – Spagna). Recensita dalla stampa nazionale, è stata ospite di programmi radiofonici e televisivi, tra cui Radio Rai 3 – Fahrenheit, Rai Italia – L’Italia con voi, Radio Vaticana, Radio Classica. A lei è stato dedicato il numero monografico Secolo Donna 2021 (Almanacco della poesia italiana) Valentina Colonna: “parlami ancora come fosse mia la voce” (Macabor), a cura di Bonifacio Vincenzi, con 10 testimonianze di poeti contemporanei sulla sua poesia.
Diplomata in Pianoforte nel 2011 con Luciana Bigazzi e perfezionatasi nell’interpretazione pianistica con Ramin Bahrami e Paul Badura-Skoda, si è dedicata al repertorio barocco, studiando Clavicembalo con Béatrice Martin e Luca Guglielmi presso l’Escola Superior de Música de Catalunya (ESMUC) di Barcellona (Spagna), presso la quale, in collaborazione con l’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), ha conseguito il Máster universitario en Interpretación de la música antigua. Dedita ormai alla sua composizione pianistica combinata a quella poetica, ha all’attivo i due singoli Ninna nanna delle foglie e Elegia (NCM/EGEA/Machiavelli) ed è di prossima uscita il suo primo album.
Dopo la laurea con lode e dignità di stampa in Scienze linguistiche presso l’Università degli Studi di Torino, ha concluso con lode, nel 2021, un Dottorato di Ricerca (Doctor Europaeus) in Digital Humanities (Linguistica) presso le Università di Genova e Torino, realizzando una prima storia della lettura della poesia dagli anni Sessanta a oggi e ideando l’archivio vocale online Voices of Italian Poets. Del 2022 è la sua prima monografia che ne racchiude una parte, Voices of Italian Poets. Storia e analisi fonetica della lettura della poesia italiana del Novecento (Edizioni Dell’Orso).
Nel 2023 è risultata vincitrice di una MSCA-Marie Skłodowska Curie European Postdoctoral Fellowship di due anni presso l’Università di Granada.
Ha collaborato inoltre con Radio Vaticana, per cui ha scritto e condotto sei puntate sulla Musica poetica: la retorica del Barocco, all’interno del programma radiofonico musicale L’arpeggio, e ha ideato il programma Le parole della musica.
Collabora con alcune riviste di poesia, tra cui ClanDestino, ElettRivista del Festival internazionale di poesia di Genova.